Mario Pagliaro

Mario Pagliaro, durante una lezione all'Accademia delle Scienze della Russia, a Mosca, nel 2017
Foto ad alta risoluzione disponibili per il download (per la stampa, le foto realizzate da Alberto Cristofari dell'agenzia Contrasto)

​Dirigente di ricerca al CNR (Consiglio nazionale delle ricerche), Mario Pagliaro figura nel Ranking mondiale del 2% degli scienziati in tutte le discipline oltre ad essere è fra i ricercatori italiani più citati a​l mondo nel campo delle nanotecnologie e della scienza dei materiali e della chimica organica. ​Il suo Gruppo ​di ricerca in Sicilia collabora con scienziati di oltre 20 Paesi.

Nel 2021 è stato stato eletto membro ordinario della Academia Europaea. Insignito ​nel 2014 del titolo di Fellow dalla Royal Society of Chemistry "per i suoi significativi contributi alle scienze chimiche", è co-autore ​​di oltre 300 pubblicazioni  ​scientifiche e di 22 libri

Nel 2016 ha presentato alla Camera i risultati del primo studio conservativo sulla transizione energetica dell'Italia basato sulle tecnologie dell'energia rinnovabile a basso costo (fotovoltaico, eolico ed idroelettrico). Nel 2015 (settembre-dicembre) è stato presidente di AMG Energia, società partecipata del Comune di Palermo.

Nel 2008, quando in pochi credevano possibile uno sviluppo significativo dell’energia solare, ha coniato il termine “Helionomics” nel libro Flexible Solar Cells, che è anche il titolo del suo libro pubblicato nel 2018 da Egea.

Per 30 volte, i lavori del suo Gruppo di ricerca hanno ricevuto la copertina da riviste dello standing di ChemSusChem, Nanoscale, Catalysis Science & Technology e ChemCatChem.

I risultati del suo Gruppo di ricerca sono stati ripresi dalla stampa nazionale ed internazionale, oltre ad essere utilizzati anche per la formulazione di importanti atti parlamentari. Ha collaborato alla stesura del disegno di legge nazionale "Disposizioni in materia di sviluppo sociale ed economico nella transizione energetica e produttiva alla bioeconomia" e di quello regionale "Misure per la promozione della generazione distribuita nel territorio della Regione Siciliana".

Nel 2017 è risultato fra gli autori più prolifici della prestigiosa rivista scientifica ACS Sustainable Chemistry & Engineering nel corso dei precedenti 4 anni. Nel 2016 è stato selezionato primo dei cinque Top Author di Organic Process Research and Development.

Dal 2011 al 2017 il suo Gruppo di ricerca ha organizzato le Conferenze internazionali SuNECFineCat, divenute importanti appuntamenti nel campo dell’energia solare e della catalisi. Nel 2009, è stato chairman del 10th FIGIPAS International Meeting in Inorganic Chemistry ("a smashing success"). Dal 2004 ha curato l'organizzazione del Seminario "Marcello Carapezza", che nel 2011 si è tenuto alla Camera dei Deputati.

Nel 2019 ha tenuto a San Pietroburgo una delle 6 lezioni plenarie su invito alla XX Sol-Gel Conference seguita, nel 2020, dalla lezione plenaria alla prima edizione dell'International Symposium on Advanced Catalyst Design and Molecular Catalysis. Nel 2017 ha tenuto a Mosca su invito dell’Accademia delle Scienze della Russia due lezioni sui risultati del suo Gruppo di ricerca nel campo della nanochimica e della bioeconomia. Nel 2012, a maggio, ha tenuto a  Quebéc una delle key lectures su invito al 22nd Canadian Symposium on Catalysis. Nel successivo ottobre dello stesso anno l’ETH (il Politecnico di Zurigo) lo ha invitato a tenere una lecture sull'idrogeno solare. Nel 2008 l'Università di Amsterdam lo ha invitato a tenere la "John van Geuns Lecture". Nel 2010 ha tenuto su invito una delle key lectures dell'8th Eurofedlipid Congress. Nel 2005 è stato Maître de conférences associé alla Ecole Nationale Superieure de Chimie di Montpellier.

Valuta regolarmente progetti di ricerca per conto di alcune fra le più importanti istituzioni a supporto della ricerca scientifica al mondo: Agence Nationale de la Recherche, Royal Society, Israel Science Foundation, Fonds de recherche du Québec, São Paulo Research Foundation, the Netherlands Organisation for Scientific Research, Pazi Foundation, US-Israel Binational Foundation, Estonian Research Council, German Academic Exchang e Service, Poland National Science Centre, Research Foundation - Flanders, e ACS Petroleum Research Fund.

E' chiamato a far parte regolarmente di commissioni internazionali di esame per il conferimento del titolo di Professore o di Dottore di ricerca da parte di primarie Università, incluse la Rey Juan Carlos University di Madrid, la Katholieke Universiteit Leuven, l’Université Lille 1 Sciences et Technologie, la Khalifa University of Science and Technology e la University of Liverpool.

E' referee per quasi tutti i principali giornali scientifici, incluse Nature e Science, e di tutte le maggiori riviste nei campi della chimica, dell'energia e della scienza dei materiali. Fa parte dell'Advisory Board di Chemical Society Reviews, Energy Technology, Energy Science & Engineering, Journal of Physics: Energy, Sustainable Chemistry and Pharmacy, ChemistryOpen, Chimica Oggi - Chemistry Today, e dell'Editorial Board di ChemistrySelect, Molecules, Green Technology, Resilience and Sustainability, Silicon, 4open, Coatings, General Chemistry e Letters in Organic Chemistry.

Fra il 2017 e il 2020 ha curato la column "Biomaterials & Nanomaterials” su Chimica Oggi - Chemistry Today

Nel 2018 ha curato insieme a Bert Sels la themed issue "Supported Molecular Catalysts" di ChemCatChem. Ha curato l'edizione 2017 della special issue "Catalysis and Biocatalysis" issue of Chimica Oggi-Chemistry Today. Nel 2015 con Paolo Fornasiero ha curato la special issue "Pd Catalysis" di ChemCatChem. Nel 2014, con Jean-Marie Nedelec, ha curato la pubblicazione della themed issue "Hybrid Materials" di Nanoscale, e nel 2011 insieme a Graham Hutchings quella di "Heterogeneous Catalysis for Fine Chemicals" di Catalysis Science & Technology

Svolge una vasta attività di divulgazione con frequenti interventi pubblici a convegni e sui mass media. Editorialista di numerosi quotidiani e riviste, ha scritto per Economia & Management, L'Impresa, Linkiesta, Europa, Sapere, Repubblica (edizione di Palermo) e Quotidiano di Sicilia. All’inizio del 2017 è stato fra i primi cento blogger nel campo della scienza, della salute e dell’innovazione selezionati per scrivere su Blog Italia, la nuova piattaforma blog dell’Agenzia Giornalistica Italia.

Esperto in sostenibilità e nell'adozione pratica del lean thinking, il Dr Pagliaro ha una prolungata esperienza come docente di nuove tecnologie dell'energia, sostenibilità e management. Dal 2016 è componente del Comitato tecnico scientifico nazionale di Legambiente, la maggiore associazione ambientalista italiana.

Nel 2014 è stato insignito di uno dei Cerisdi Awards. Nel 2013, l’eminente chimico italiano Michele Rossi gli ha dedicato un profilo su Silicon. Nel 2019 la serie Meet the Board di ChemistryOpen si è aperta con una sua intervista.

Contatto

mario.pagliaro@cnr.it
Twitter: @helionomics


Vai alla Home Page