Mario Pagliaro

Mario Pagliaro, durante una lezione
                    all'Accademia delle Scienze della Russia, a Mosca,
                    nel 2017
Foto ad alta risoluzione disponibili per il download (per la stampa, le foto realizzate da Alberto Cristofari dell'agenzia Contrasto)

​Dirigente di ricerca al CNR, Mario Pagliaro coordina a Palermo un Gruppo ​di ricerca attivo nei settori della nanochmica, dell'energia solare, e della bioeconomia. Nel 2021 "per gli eccezionali traguardi di ricercatore" è stato eletto membro ordinario della Academia Europaea. Nel 2014, "per i suoi significativi contributi alle scienze chimiche", è stato insignito ​nel 2014 del titolo di Fellow dalla Royal Society of Chemistry. E' uno dei 151 scienziati italiani a comparire nella lista Highly Ranked Scholar, dove è uno dei due soli ricercatori del CNR a comparire nella lista per i risultati conseguiti nei precedenti cinque anni.

Compare nel Ranking mondiale del 2% degli scienziati in tutte le discipline oltre ad essere è fra i primi 30 Top Italian Scientists nel campo delle nanotecnologie e della scienza dei materiali. Nel 2020 è stato identificato come secondo fra i primi 10 ricercatori al mondo nel campo della bioeconomia nel quinquennio 2015-2019.

Attività scientifica e formativa

Co-autore ​​di quasi 400 pubblicazioni ​scientifiche altamente citate e di 22 libri. Per oltre 40 volte, i lavori del suo Gruppo di ricerca hanno ricevuto la copertina da riviste dello standing di ChemSusChem, Nanoscale, Catalysis Science & Technology e ChemCatChem.

Pubblicazioni
Attività educative

Esperto in sostenibilità e nell'adozione pratica del pensiero sistemico applicato al management e alle attività di ricerca, il Dr Pagliaro ha una prolungata esperienza come docente di nuove tecnologie dell'energia, sostenibilità e management.

Nuovi materiali e nuovi processi

“IntegroPectin”, "CuproGraf", “NiGraf”, “CytroCell”, “GrafeoPlad”, “CytroCav”, “AquaSun”, “SiliOrange”, “AnchoisOil”, “Omeg@Silica”, “LimoFish” “AnchoisFert”, “SiliaSun”, “TitaniaSun”, “HyTan”, and “GreenCaps” sono alcuni dei nomi creati dal Dr Pagliaro per identificare nuovi materiali e nuovi processi sviluppati congiuntamente dal suo Laboratorio,

Spesso citato per la sua eccellenza nell'insegnamento, ha tenuto oltre 100 presentazioni pubbliche su invito a conferenze, seminari, workshop e convegni sui temi della sua ricerca e attività formative. Nel 2005 è stato nominato "Maître de conférences associé" presso l'École Nationale Supérieure de Chimie di Montpellier.

Nel 2017, è stato uno degli autori più prolifici di ACS Sustainable Chemistry & Engineering negli ultimi 4 anni. Nel 2016 è stato selezionato al primo posto tra i cinque autori più prolifici di Organic Process Research & Development.

Il suo lavoro è stato ampiamente menzionato dalla stampa nazionale e internazionale, tra cui MIT Technology Review, Advanced Science News, la televisione pubblica italiana, quotidiani e riviste.

Nel 2008, quando alcuni studiosi credevano nell'imminente sviluppo della tecnologia fotovoltaica come un contributo significativo al mix energetico globale, il Dott. Pagliaro introdusse il termine "helionomics" nel libro "Flexible Solar Cells".
@helionomics è anche l'account Twitter del suo laboratorio.

Edizioni tematiche curate

Conferenze e seminari organizzati

Nell'agosto 2022 ha co-presieduto, insieme a Yun Hang Hu, il primo USA-Europe ACS Symposium on Energy, organizzato a Chicago dalla ACS Division of Energy and Fuels.

Dal 2011 al 2017 il suo Gruppo di ricerca ha organizzato le Conferenze internazionali SuNECFineCat, divenute importanti appuntamenti nel campo dell’energia solare e della catalisi.

Nel 2009, è stato chairman del 10th FIGIPAS International Meeting in Inorganic Chemistry ("a smashing success").

Dal 2004 al 2017 ha curato l'organizzazione del Seminario "Marcello Carapezza", che nel 2011 si è tenuto alla Camera dei Deputati.

Lezioni e seminari su invito

2-Sett-2024, "Reshoring fine chemical and pharmaceutical productions", First Symposium on New Technologies for the Synthesis and Application of Biomass Based Fine Chemicals, Xi'an, China.
1-Lug-2024, "NiGraf: A new Class of Ni-based electrocatalysts for enhanced alkaline water electrolysis", HyCeltec 2024, Milazzo, Italy.
5-Giu-2023, "Natural product extraction via hydrodynamic cavitation" all'Università di MIlano.
23-Nov-2022, "Europe’s chronic lack of investment in new energy technologies - How it started and what to do now", Master in Entrepreneurship and Management, University of Palermo, Italy.
12-Sett-2021, "Enhanced Omega-3 Dietary Supplements from Sustainably Sourced Fish Oil", 11th Probiotics, Prebiotics & New Foods, Rome, Italy.
7 Sett-2021, "IntegroPectin: Una nuova pectina di Citrus con più elevata e vasta attività biologica" ad AicIng 2021.
4-Sett-2020, "Waterborne photocatalytic sol-gel coatings", International Symposium on Advanced Catalyst Design and Molecular Catalysis, Xi’an Jiaotong University, China.
8-Lug-2020, "New catalysts for real chemical production from petrochemistry to drug for COVID-19", SCAMT Workshop Week, University ITMO, St Petersburg, Russia.
29-Ago-2019 , "Sol-Gel Catalysts for Synthetic Organic Chemistry: Milestones in 30 Years of Successful Innovation", XX International Sol-Gel Conference, St Petersburg, Russia.
20-Mar-2018 , "Sol-Gel Nanochemistry Enabling Solar Chemistry", Institute Charles Gerhardt Montpellier, France.
9-Giu-2017, "Chemistry for the Bioeconomy: From Discussion to Action", Zelinsky Institute of Organic Chemistry, Russian Academy of the Sciences, Moscow, Russia.
8-Giu-2017, "Sol-Gel Catalysts: Making Green Chemistry Possible", Zelinsky Institute of Organic Chemistry, Russian Academy of the Sciences, Moscow, Russia.
23-Mag-2012, "Raw Glycerol as a Suitable Platform Chemical of the Biorefinery", 22nd Canadian Symposium on Catalysis, Quebec, Canada.
16-Nov-2012, "Solar Hydrogen: Fuel of the Future?", ETH Zurich, Switzerland.
22-Nov-2010, "New Commercial Products from Bioglycerol: Routes of Chemical Ingenuity", 8th Eurofedlipid Congress, Munich, Germany.
12-Nov-2008, "Glycerol: A New Platform Chemical and Energy Vector", John van Geuns Lecture, University of Amsterdam.

Mentore, valutatore e comitati editoriali

Ha fatto da mentore a diversi studenti di laurea magistrale e dottorato in Italia e all'estero nell'ambito di collaborazioni internazionali. Alcuni dei suoi ex studenti e post-doc lavorano oggi presso prestigiose università, case editrici e aziende innovative.

Valuta regolarmente progetti di ricerca per conto di alcune fra le più importanti istituzioni a supporto della ricerca scientifica al mondo: Agence Nationale de la Recherche, Royal Society, Israel Science Foundation, Fonds de recherche du Québec, São Paulo Research Foundation, the Netherlands Organisation for Scientific Research, Pazi Foundation, US-Israel Binational Foundation, Estonian Research Council, German Academic Exchang e Service, Poland National Science Centre, Research Foundation - Flanders, e ACS Petroleum Research Fund.

E' chiamato a far parte regolarmente di commissioni internazionali di esame per il conferimento del titolo di Professore o di Dottore di ricerca da parte di primarie Università, incluse la Rey Juan Carlos University di Madrid, la Katholieke Universiteit Leuven, l’Université Lille 1 Sciences et Technologie, la Khalifa University of Science and Technology e la University of Liverpool.

E' referee per quasi tutti i principali giornali scientifici, incluse Nature e Science, e di tutte le maggiori riviste nei campi della chimica, dell'energia e della scienza dei materiali. Fa o ha fatto parte del comitato editoriale o del comitato consultivo di Chemical Society Reviews, Energy Technology, Energy Science & Engineering, Journal of Physics: Energy, Sustainable Chemistry and Pharmacy, ChemistryOpen, Chimica Oggi - Chemistry Today, ChemistrySelect, Molecules, Green Technology, Resilience and Sustainability, Silicon, 4open, Coatings, General Chemistry e Letters in Organic Chemistry.

Divulgazione e servizio alla società

Nel 2015 (settembre-dicembre) è stato presidente di AMG Energia, società partecipata del Comune di Palermo.

Dal 2016 è componente del Comitato tecnico scientifico nazionale di Legambiente, la maggiore associazione ambientalista italiana.

Nel 2016 ha presentato alla Camera i risultati del primo studio conservativo sulla transizione energetica dell'Italia basato sulle tecnologie dell'energia rinnovabile a basso costo (fotovoltaico, eolico ed idroelettrico).

I risultati del suo Gruppo di ricerca sono stati utilizzati anche per la formulazione di importanti atti parlamentari.

Ha collaborato alla stesura del disegno di legge nazionale "Disposizioni in materia di sviluppo sociale ed economico nella transizione energetica e produttiva alla bioeconomia" e di quello regionale "Misure per la promozione della generazione distribuita nel territorio della Regione Siciliana".

Svolge una vasta attività di divulgazione con frequenti interventi pubblici a convegni e sui mass media. Editorialista di numerosi quotidiani e riviste, ha scritto per Economia & Management, L'Impresa, Linkiesta, Europa, Sapere, Repubblica (edizione di Palermo) e Quotidiano di Sicilia. All’inizio del 2017 è stato fra i primi cento blogger nel campo della scienza, della salute e dell’innovazione selezionati per scrivere su Blog Italia, la nuova piattaforma blog dell’Agenzia Giornalistica Italia.

Fra il 2017 e il 2020 ha curato la column "Biomaterials & Nanomaterials” su Chimica Oggi - Chemistry Today.

Contatto

mario.pagliaro@cnr.it
Twitter: @helionomics


Vai alla Home Page