Mario
          Pagliaro's Newsletter, 3 Giugno 2013:
    Il fotovoltaico: Diritto dei cittadini
     Sommario
      Solarizzare il proprio tetto usando le tecnologie del BIPV è un diritto di
      famiglie e imprese che va garantito.
     “Abbiamo rivisto completamente le regole”, ha
      detto il neo dirigente generale dell'energia alla Regione siciliana
      Maurizio Pirillo in occasione del Solar
        Day organizzato da Legambiente a Mondello il 18 maggio. “Oggi il
      solare si installa con una semplice Dichiarazione
        inizio attività. Ma non lo sa nessuno, e la gente continua a
      pensare che installare i pannelli a casa propria sia proibito”. 
     Otto mesi. E ancora attendo 
    
    
      
      Su 
Repubblica Palermo del 29
      maggio una bella 
lettera
      di Oreste Vitrano ci informa che per il suo appartamento per le vacanze a
      
S. Vito Lo Capo otto mesi non sono
      bastati alla Soprintendenza regionale di Trapani per concedere il nulla
      osta. 
      
      Lui i pannelli non può ancora installarli; mentre nello stesso edificio 
sopraelevazione
      e ampliamento sono stati rapidamente concessi. 
      
      Per non dire delle migliaia di 
antenne
      paraboliche e serbatoi per l’acqua che deturpano i tetti della splendida
      località meta ogni anno di oltre mezzo milione di turisti.
       
      Per dare efficacia agli intenti virtuosi della Regione, occorre varare
      delle semplici linee guida. 
      
      Gli impianti fotovoltaici sugli edifici che sorgono in centri sottoposti a
      tutela storico-artistica o paesaggistica, non richiede alcuna
      autorizzazione se realizzati secondo i criteri della totale integrazione
      architettonica (
Bipv) utilizzati
      in tutta Italia fin da quando il Gestore dei servizi energetici li varò
      per la concessione della massima tariffa incentivante.
    
 
     Il Castello di Sant'Alessio?
     Sul mercato esistono da tempo moduli
      fotovoltaici elegantissimi: senza cornice,
      sottili, neri e con trattamenti del vetro antirfilesso. Alcune
      Soprintendenze, come quella di Messina, li hanno prescritti a edifici di
      oltre ottocento anni come il Castello di Sant'Alessio a Taormina,
      perfettamente solarizzato da anni.
      
      I colleghi di Trapani, però, non ne sanno nulla. 
      
      Ed ecco, ancora una volta, l’esigenza di mettere ordine non solo nella
      normativa, come enfatizzava a Mondello Pirillo. Quanto nelle conoscenze e
      nelle competenze dei funzionari. Ovvero, uno dei compiti dell’ Istituto
        per il solare che la Regione tarda a costituire. 
      
      La solarizzazione dei tetti di aziende, scuole, case, ospedali, uffici e
      capannoni agricoli in Sicilia
      continuerà al ritmo impetuoso degli ultimi anni.
      
      Il prezzo dei pannelli fotovoltaici è ormai così basso
      che il costo dell’energia elettrica solare è largamente inferiore quello
      dell’elettricità  prelevata  dalla rete.
       
      E la Sicilia può serenamente
      guardare al proprio futuro solare, in cui pressoché tutti gli edifici
      saranno solarizzati. Un processo che deve essere governato con cultura e
      intelligenza, se vogliamo veramente coglierne tutte le opportunità di
      crescita economica e risanamento ambientale.
    
     Per saperne di più
    
    
    Tutte le newsletter (lista
      completa)
      Sottoscrivi la newsletter